Garanzie e liquidità per il Settore Sportivo Dilettantistico

Con il Decreto Liquidità, nel tentativo di introdurre elementi che favoriscano l’accesso al credito è stato tenuto specificatamente conto del settore Sportivo Dilettantistico.

Associazioni Sportive fino ad oggi dimenticate
Questa misura ha concesso di destinare le misure finanziarie anche a quei soggetti sportivi che, secondo una interpretazione restrittiva di PMI, erano fino a quel momento esclusi da questi aiuti: un esempio su tutti quello delle ASD.

Novità Introdotte col Decreto Liquidità
L’art. 14 del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 rubricato Finanziamenti erogati dall’Istituto del Credito Sportivo per le esigenze di liquidità e concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti, va infatti ad intervenire su due istituti riservati ai soggetti di tipo sportivo come FSN, DSA, EPS e ASD/SSD.

Primo Intervento: Fondo per la fornitura di Garanzia Sussidiaria
Il primo intervento riguarda gli interventi sul Fondo di cui all’articolo 90, comma 12, della legge n. 289/2002 ovvero il Fondo per la fornitura di garanzia sussidiaria a quella ipotecaria per i mutui relativi all’impiantistica sportiva e all’attrezzatura sportiva
Grazie alla previsione introdotta col recente decreto il Fondo potrà prestare garanzia sui finanziamenti erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altro istituto bancario per le esigenze di liquidità delle FSN, DSA, EPS e ASD/SSD. Tale garanzia potrà essere accordata fino al 31 dicembre 2020. A tal fine viene costituito un apposito comparto del Fondo con una dotazione di 30 milioni di euro per il 2020.

Secondo Intervento: Fondo per la fornitura di Garanzia Sussidiaria
Ad opera del secondo comma dell’art. 14 del Decreto è stato costituito un apposito Comparto del Fondo speciale per la concessione, fino al 31 dicembre 2020, di contributi in conto interessi sui finanziamenti erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo o da altro istituto bancario per le esigenze di liquidità delle FSN, DSA, EPS e ASD/SSD
Le modalità, al momento in cui si scrive non sono rese note, verranno stabilite dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo. Per tale funzione, è stato costituito un apposito comparto del Fondo dotato di 5 milioni di euro per il 2020.

Cos’è il Contributo Conto Interessi?
Tralasciando la prima misura che si può rivolgere ad una platea ristretta e bisognosa di una specifica valutazione il secondo provvedimento consiste in un contributo concesso a fronte della stipula di un contratto di finanziamento. Lo scopo è quello di ridurre il costo del tasso di interesse applicato al finanziamento stipulato dal beneficiario.
Questo consentirebbe di destinare importanti risorse – secondo quanto sta trapelando si parla di circa 100 milioni di euro – con tassi vicini allo zero a quei soggetti che non possono accedere al Fondo centrale di Garanzia per le PMI. Resteranno pertanto escluse le SSD.

In attesa del Istituto del Credito Sportivo
Le modalità di concessione di garanzie e contributi conto interessi saranno stabilite dall’Istituto per il Credito Sportivo il quale sta progettando i criteri e il regolamento per ultimare tale strumento; entro questa settimana dovrebbero essere noti tramite la pubblicazione sul sito internet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *