Collaboratori sportivi, indennità 600 euro, pubblicata la procedura per fare la domanda

È di ieri la pubblicazione da parte del Ministero delle Finanze del tanto atteso Decreto, sulla base del quale sono definite le modalità di presentazione delle domande a Sport e Salute per ricevere l’indennità di 600 euro a favore dei collaboratori sportivi.
L’indennità può essere richiesta dai titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”.
Novità assoluta, introdotta con il Decreto di oggi, è l’inserimento di una priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro.

I REQUISITI

Ricordiamo che possono accedere alla domanda di indennità i titolari di rapporti di collaborazione di cui all’art.67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 che possiedano inoltre i seguenti requisiti:

  • non rientrino nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge “Cura Italia”;
  • non abbiano percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;
  • non abbiano percepito, nel mese di marzo 2020, il Reddito di Cittadinanza;
  • non cumulino l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Esclusivamente per modalità telematica che dalle ore 14.00 del giorno 7 aprile 2020 sarà operativa dal sito di Sport e Salute.

LA PROCEDURA SI COMPONE IN 3 DIFFERENTI FASI

Prima Fase: PRENOTAZIONE
Per questa prima fase è necessario prenotarsi tramite l’invio di un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero 3399940875.

Dopo l’invio del messaggio, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma.

Attenzione!
Potrai accedere alla piattaforma e compilare la domanda per l’indennità solo nella fascia oraria e con il codice univoco indicati nell’SMS di prenotazione.
Se la tua fascia oraria di accesso risulta terminata, potrai comunque accedere alla piattaforma dalle 24:00 alle 07:00.

Seconda Fase: ACCREDITAMENTO
Una volta in possesso del codice di prenotazione, ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS di cui sopra, sarà possibile, essendo muniti del Proprio Codice Fiscale, accreditarsi al portale di Sport e Salute.

Terza Fase: COMPILAZIONE ED INVIO DELLA DOMANDA
Successivamente all’accreditamento, sarà immediatamente possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.

QUALI ALLEGATI ALLA DOMANDA SONO RICHIESTI

Carica sul tuo computer il pdf dei documenti che andranno allegati

  • documento identità del richiedente;
  • e alternativamente uno tra:
    • contratto di collaborazione;
    • lettera di incarico;
    • prova dell’avvenuto pagamento del compenso nel mese di febbraio 2020 (attenzione la norma parla dell’avvenuto pagamento del compenso nel mese di Febbraio 2020);
    • viene considerata quietanza ogni documento che contenga i seguenti elementi essenziali: parti coinvolte, importo pagato; data e causale del pagamento. Ad esempio: cedolino, ricevuta, bonifico bancario, accredito su conto corrente.

QUALI ALTRI DATI ESSENZIALI OCCORRONO?

Avere a disposizione i tuoi dati essenziali (del richiedente)

  • Codice Fiscale;
  • Recapiti di posta elettronica e telefonici;
  • Residenza;
  • IBAN intestato o cointestato al richiedente per l’accredito della somma.

ALTRI DATI NECESSARI

  • dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui:
    • Nominativo delle parti contraenti;
    • Decorrenza;
    • Durata;
    • Compenso e tipologia della prestazione;
    • Codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
  • l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;

ACCERTATI INOLTRE:

  • che il rapporto rientri nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Collaborazioni Sportive) e che il tuo committente sia una tra Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
  • che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
  • che l’associazione/società presso cui collabori sia un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
  • che la Federazione Sportiva Nazionale, la Disciplina Sportiva Associata o l’Ente di Promozione Sportiva, l’associazione/società presso cui collabori sia riconosciuto dal CONI.

L’indennità verrà erogata da Sport e Salute entro 30 giorni dalla
ricezione della domanda
sul conto corrente indicato dal richiedente in fase
di presentazione.

Le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di
euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *