Indennità una tantum di 600 € per collaboratori sportivi e amministrativo gestionali: in attesa delle indicazioni del MEF in concerto con Sport e Salute SpA

Entro fine mese dovranno pervenire le informazioni per la richiesta del Bonus a sostegno dei collaboratori sportivi e amministrativo gestionali (non iscritti ad alcun ente previdenziale).
Le condizioni per la richiesta attualmente sono due in capo al richiedente e una in capo al sodalizio sportivo con il quale la collaborazione è in atto:

  1. che il rapporto di collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, gli Enti di Promozione Sportiva, le Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche sia preesistente alla data del 23 febbraio 2020
  2. che il beneficiario non percepisca altro reddito di lavoro
  3. che il sodalizio sportivo con cui è in essere il rapporto di collaborazione sia regolarmente iscritto al Registro CONI

Quanto sopra dovrà essere auto-certificato dal soggetto richiedente e allegato alla domanda, da presentarsi a Sport e Salute SpA.
L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo, ma né sul modello di autocertificazione né sulle modalità della presentazione sono state fornite indicazioni specifiche.
In analogia con la sussistenza della richiesta di iscrizione al Registro CONI del sodalizio, potrebbe essere presumibile anche la verifica di tesseramento del soggetto richiedente allo stesso organismo affiliante del sodalizio stesso.

Restiamo quindi in attesa dei chiarimenti necessari a supportarvi nella presentazione della pratica, se la norma lo prevederà. In ogni caso saremo a disposizione per l’assistenza nella predisposizione della modulistica.

Non sono ancora note le modalità di presentazione tuttavia, dal momento che la richiesta dovrà essere presentata in maniera tempestiva, è consigliabile disporre di un identificativo SPID che potrebbe essere necessario per la presentazione della pratica stessa.
 
Come richiedere lo Spid?

Gestione della domanda
Il nostro Comitato, a seconda del contenuto delle istruzioni, sarà alternativamente di supporto:

  • in caso di presentazione autonoma del richiedente: nel supporto alla compilazione;
  • in caso in cui la richiesta possa essere presentata da un soggetto diverso dal Richiedente (per esempio dal Comitato ASI Toscana): nella presentazione della domanda di indennità per conto del Richiedente.

In attesa di sviluppi sulle modalità di presentazione della pratica, ti consigliamo di richiedere il rilascio dello SPID, seguendo una delle due modalità indicate sopra.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *